I sali sono composti ionici, formati dall'insieme di più ioni tenuti insieme all'interno di un reticolo cristallino. Essi possono essere:
- binari: costituti da un metallo legato ad un non metallo;
- ternari: costituiti da metallo,non metallo e ossigeno;
- quaternari costituti da metallo, idrogeno, non metallo ed ossigeno.
IN LABORATORIO:
Le reazioni con cui si possono formare i sali sono diverse. Tra queste:
metallo + acido --> sale + idrogeno
(come già descritto nel post al seguente link)
acido + base --> sale + acqua
HCl + NaOH --> NaCl + H2O
acido cloridrico + idrossido di sodio --> cloruro di sodio + acqua
All'interno di una provetta si inseriscono 5 mL di NaOH e qualche goccia di fenolftaleina. La soluzione è viola (perché è basica). Si aggiungono 5 mL di HCl. La soluzione diventa incolore. Tale reazione viene detta di neutralizzazione.
anidride + base --> sale + acqua
CO2 + 2 NaOH --> Na2CO3 + H2O
anidride carbonica + idrossido di sodio --> carbonato di sodio + acqua
All'interno di una beuta si inserisce un poco di idrossido di sodio e qualche goccia di fenolfatleina. La soluzione è viola (perché è basica). Si soffia all'interno dell'altra beuta, collegata alla prima tramite dei tubicini. L'anidride carbonica reagisce con l'idrossido di sodio per formare un sale e l'acqua. La soluzione diventa incolore.
acido 1 + sale 1 --> acido 2 + sale 2
H2SO4 + BaCl2 --> 2HCl + BaSO4
acido solforico + cloruro di bario --> acido cloridrico + solfato di bario
All'interno di una provetta si inserisce un po' di soluzione di cloruro di bario (incolore) e un po' di acido solforico (incolore). Si forma una soluzione bianca lattiginosa che è il solfato di bario.
sale 1 + sale 2 --> sale 3 + sale 4
Pb(NO3)2 + 2KI --> PbI2 + 2KNO3
nitrato di piombo + ioduro di potassio --> ioduro di piombo di nitrato di potassio
All'interno di una provetta si inserisce un po' di soluzione di nitrato di piombo (incolore) e un po' di soluzione di ioduro di potassio (incolore). Si forma un precipitato giallo che è lo ioduro di piombo.
metallo + non metallo --> sale
Fe + S --> FeS
ferro + zolfo --> solfuro ferroso (pirite)
All'interno di una capsula si inseriscono 2,8 g di ferro (granuli grigi) e 1,6 di zolfo (polvere gialla). Si pone il tutto sulla fiamma del becco bunsen. Si ottiene il solfuro ferroso, un sale di colore grigio-nero.